0,0625€
/kwh in F3
Potrai usufruire dell’offerta più conveniente per i tuoi consumi effettivi.
Pensi di pagare una bolletta luce troppo alta? Sei ancora in tempo per tagliare i tuoi costi.
24,90€
/mese
Internet Ultraveloce fino a 1000Mega
e Telefono incluso con l'opzione Voce
24,90€
/mese
Internet Ovunque fino a 30Mega
In assenza di copertura in fibra ottica
Bonus elettrico
Gentile Cliente, Orakom Energia ti informa che è attivo il cosiddetto bonus sociale elettrico ovvero “il regime di compensazione della spesa sostenuta dai Clienti domestici per la fornitura di energia elettrica”.
Tale compensazione è riconosciuta sotto forma di sconto applicato in bolletta per la fornitura di energia elettrica ed è uno strumento introdotto dal Governo che ha l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico e/o fisico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per l’energia elettrica.
I bonus sociali per disagio economico e per disagio fisico sono cumulabili qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.
Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico sono:
Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva.
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia – elettrico, gas, idrico – per anno di competenza.
Si prevede un valore del ‘bonus’ differenziato a seconda del numero del nucleo familiare ed è aggiornato annualmente dall’Autorità.
Validità
Il bonus vale 12 mesi a partire dalla data di presentazione della domanda.
Per ulteriori dettagli informativi consulta direttamente la sezione del sito dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il servizio idrico (AEEGSI) dedicata al bonus elettrico per disagio economico
Dal 1° gennaio 2021 gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF.
Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.)
Come compilare la DSU e richiedere l’ISEE
Se il nucleo familiare rientrerà in una delle tre condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus, l’INPS invierà i suoi dati (nel rispetto della normativa sulla privacy e delle disposizioni che l’Autorità stà definendo in materia riconoscimento automatico dei bonus sociali per disagio economico) al SII, che incrocerà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto.
Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (ossia senza necessità di presentare domanda):
I bonus 2020 in corso di erogazione al 31 dicembre 2020 continueranno ad essere erogati con le modalità oggi in vigore.
Beneficiari del bonus sono le famiglie nelle quali vive un soggetto affetto da grave malattia, costretto a utilizzare apparecchiature necessarie per il mantenimento in vita alimentate ad energia elettrica. Tale utilizzo deve essere attestato da una certificazione dell’ASL.
E’ inoltre necessario avere a disposizione alcune informazioni reperibili in bolletta o nel contratto di fornitura:
codice POD (identificativo del punto di consegna dell’energia) è un codice composto da lettere e numeri, che inizia con IT e identifica in modo certo il punto fisico in cui l’energia viene consegnata dal fornitore e prelevata dal cliente finale. In fattura è reperibile in alto a destra nella sezione “DATI CLIENTI”. Il codice POD non cambia anche se si cambia fornitore;
la potenza impegnata o disponibile della fornitura, reperibile in fattura nella sezione “Dati Fornitura”.
Per la richiesta del bonus, non è possibile utilizzare altre forme di certificazione delle situazioni invalidanti, quali ad esempio i certificati di invalidità civile.
Per ogni disagiato appartenente al nucleo familiare, si prevede un valore del “bonus” distinto in base al consumo annuo dell’apparecchiatura elettromedicale utilizzata e alla potenza contrattualmente impegnata della fornitura del cliente domestico.
Il diritto alla compensazione non dipende dal servizio o dal venditore che si è scelto ma spetta di diritto a tutti i clienti domestici, in possesso dei giusti requisiti. In caso del cambio di fornitore la compensazione continuerà ad essere erogata senza interruzione fino al termine della validità del diritto (per disagio economico) o fino a quando è necessario l’utilizzo dell’apparecchiatura elettromedicale (per il disagio fisico), indipendentemente dal venditore scelto.
Validità
Il bonus per disagio fisico non deve essere rinnovato ogni 12 mesi ed è articolato in 3 livelli che dipendono da: potenza contrattuale, apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate e tempo giornaliero di utilizzo. Per ulteriori dettagli informativi consulta direttamente la sezione del sito dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il servizio idrico (AEEGSI) dedicata al bonus elettrico per disagio fisico.
Per accedere al bonus sociale occorre fare domanda presso il proprio Comune di residenza o presso altro istituto da questo designato, presentando l’apposita modulistica compilata in ogni sua parte. I moduli sono reperibili sia sul sito dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente www.arera.it sia sul sito dell’ANCI www.bonusenergia.anci.it sia sul sito di SGAte www.sgate.anci.it sia presso i Comuni.
Per compilare i moduli sono necessarie tutte le informazioni relative al cliente, alla sua residenza, al suo stato di famiglia e alle caratteristiche del contratto di fornitura di energia elettrica (facilmente reperibili sulle bollette), nonché la documentazione relativa all’ISEE. Per le richieste di bonus sociale per disagio fisico è indispensabile una apposita certificazione della ASL, mentre non è richiesto l’ISEE.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente www.arera.it o chiamare il numero verde 800.166.654.
Quando il bonus viene concesso, riceverai in bolletta un’apposita comunicazione.
L’importo del bonus viene scontato direttamente sulla bolletta elettrica, non in un’unica soluzione, ma suddiviso nelle diverse bollette corrispondenti ai consumi dei 12 mesi. Ogni bolletta riporta una parte del bonus proporzionale al periodo cui la bolletta fa riferimento.
Quando il bonus è in corso di erogazione, la bolletta evidenzia, nella sezione “Totale servizi di rete – quota fissa”, il dettaglio dell’importo relativo all’applicazione del bonus.
Se hai già fatto richiesta ma il bonus non ti è ancora stato concesso:
rivolgiti al Comune, CAF o altro ente dove hai presentato la domanda;
chiama il numero verde 800 166 654 fornendo il codice fiscale o il numero identificativo della richiesta;
collegati al sito www.bonusenergia.anci.it e, nella sezione riservata “Controlla on line la tua pratica”, inserisci il codice fiscale e le credenziali di accesso (rilasciate dal Comune o dal CAF presso cui si è presentata la richiesta per il bonus).